CORSO PER ARBITRI DI CALCIO

Possono partecipare GRATUITAMENTE tutti i candidati di ambo i sessi che siano cittadini della Comunità Europea, ed i cittadini extra comunitari, dotati di regolare permesso di soggiorno, che abbiano compiuto alla data dell’esame il 14° anno di età e non abbiano compiuto il 40° anno.

 

Il corso per arbitri di calcio dura circa due mesi (da metà ottobre a metà dicembre) e prevede incontri bisettimanali di un'ora ciascuno concordati con i partecipanti (in genere il martedì e il giovedì). Le lezioni, teoriche e pratiche, in aula e sul terreno di gioco, si focalizzeranno sull’apprendimento delle basilari regole del gioco del calcio.

 

Al temine del corso il candidato dovrà sostenere una semplice prova d’esame che prevede un test scritto ed un colloquio orale sul regolamento del gioco del calcio e un test d’idoneità atletica.

 

Superata la prova d’esame si è ufficialmente un arbitro dell’Associazione Italiana Arbitri e, pertanto, dalle domeniche successive si inizierà ad arbitrare nella prima categoria dell’arbitraggio, ovvero i Giovanissimi Provinciali. In occasione delle prime gare gli arbitri saranno accompagnati da un tutor, un arbitro esperto, che insegnerà loro il disbrigo delle pratiche burocratiche prima della gara, che darà loro utili indicazioni e consigli durante la gara e che curerà la compilazione del rapporto di gara da inviare al competente giudice sportivo.

 

Durante l'anno gli arbitri verranno valutati dall’osservatore arbitrale il quale darà un giudizio e un voto numerico alla prestazione arbitrale.

 

La SCALATA alla Serie A è lunga e complicata ma se si dimostreranno sul campo le proprie capacità, un certo talento, una grande voglia di arrivare ai vertici del calcio italiano e ci si troverà in età selezionabile, nessun traguardo risulterà impossibile

 

Per ogni partita arbitrata sarà SEMPRE riconosciuto all’arbitro un COMPENSO adeguato.

 

Ogni arbitro dell’AIA è in possesso della TESSERA FEDERALE che gli consente di entrare gratuitamente in ogni stadio dove la partita è organizzata sotto l’egida della FIGC sul territorio nazionale (anche in Serie A).

 

Il materiale tecnico necessario per lo svolgimento dell’attività tecnica e associativa (divisa arbitrale, fischietto, taccuino, cartellini, tuta e polo di rappresentanza) viene annualmente consegnato a tutti gli arbitri gratuitamente.

 

Inoltre il corso per arbitri di calcio è valido come CREDITO FORMATIVO SCOLASTICO.

 

Dove e quando si terranno i corsi per arbitri di calcio?

 

Le lezioni riprenderanno in seguito alla presentazione ufficiale del corso, che si terrà venerdì 18 novembre 2022 alle ore 20:30 presso la nostra sede in Via dei Carmelitani 8/B a Crema. 

 

Chi Contattare?

 

Per qualsiasi chiarimento puoi contattare fin da subito i seguenti recapiti: 

 

Gianmarco: cell. 334/2110791

 

E-Mail: corso.arbitri@crema.com

Il corso per arbitri di calcio è sostenuto anche dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Nell'allegato tutti i dettagli dell'accordo.

PROTOCOLLO D'INTESA AIA-MIUR.pdf
Documento Adobe Acrobat 144.1 KB
Sito Figc

Sezione A.I.A. Crema

"Cristian Bertolotti"

via Carmelitani 8/b

26013 Crema (CR)

Italia

 

tel. 037382388

fax. 037382388

 

Mail istituzionale

crema@aia-figc.it

 

Mail presidente

pres.crema@aia-figc.it

  

Mail Corso Arbitri

corso.arbitri@aiacrema.com

Link sinfonia4you
Link rapporti regionali

SPONSOR ETICO DEGLI ARBITRI CREMASCHI